Introduzione: Per i subacquei è la Mecca, il paradiso ritrovato: il paesaggio marino più spettacolare e ricco del mondo con una caratteristica, tutto è a portata di mano. Immergersi alle Maldive è facilissimo e sicuro: in ogni villaggio turistico funziona un "diving center" con istruttori (di solito molto preparati) che accompagnano i loro ospiti nei migliori punti d'immersione, oltre a insegnare, tramite corsi intensivi, tutto ciò che si deve sapere per conseguire uno dei vari tipi di brevetto permettendo di prendere il patentino "open-water" nel giro di pochi giorni. I centri diving sono principalmente tedeschi, svizzeri e italiani. In ogni caso è bene testarne la serietà informandosi (in anticipo) sul metodo di insegnamento, sulle attrezzature, sul numero di istruttori, e sul tipo di compressori usati per la ricarica delle bombole. Per poter accedere ai corsi è però necessario presentare un certificato medico di idoneità, in alcuni villaggi è presente un medico ma è sempre consigliabile procurarsi il certificato in Italia (compilato dal proprio medico curante). Comunque queste meraviglie non sono solo un privilegio concesso solo agli esperti di immersione, ma a chiunque abbia un minimo di confidenza con l'acqua : a un metro di profondità si possono infatti ammirare gran parte delle migliaia di specie di pesci locali. Basta indossare una maschera, pinne e boccaglio, nuotare per pochi metri per affacciarsi sulle barriere coralline tra pesci chirurgo, pesci farfalla, balestra, cernie e tanti altri fino ad arrivare agli squali, ai trigoni e alle tartarughe. La maggior parte degli squali sono concentrati in gran numero lungo le pass degli atolli, i canali che mettono in comunicazione le lagune con l'oceano, ove le correnti trasportano enormi quantità di pesci e plancton attirando le specie di predatori. Le immersioni nelle pass, sono di norma consigliabili ai subacquei esperti e comunque accompagnati da personale esperto. Qui si possono trovare branchi di mante, alcune delle quali possono arrivare ad un apertura alare di oltre sei metri, e nel periodo tra febbraio e settembre nelle pass, se abbiamo un po' di fortuna, possiamo vedere anche l'enorme squalo balena( può arrivare fino a 18 metri di lunghezza). Tra i canali e all'interno degli atolli si trovano i cosiddetti "thilas", masse di reef più o meno affioranti a seconda delle correnti e delle maree, che offrono riparo alla fauna marina e sono ricchissime di flora e corallo. La leggendaria ricchezza del mondo marino Maldiviano è stata purtroppo messa a dura prova dall' anormale innalzamento della temperatura dell'acqua, causato da El Niño, che ha fatto morire gran parte delle alghe con le quali i coralli vivono in simbiosi. |
|
Materiali per
immersione: Quasi tutti i diving center delle isole turistiche posseggono attrezzature efficienti e moderne, che vengono noleggiate ai turisti. Si consiglia però, ai più appassionati, di portarsi da casa erogatore, muta e computer, e di noleggiare il resto. |
|
Regole da
osservare: - Per le immersioni è obbligatorio il brevetto. - La quota massima di discesa è di 30 metri. - La durata massima dell'immersione non deve superare l'ora e va sempre fatta una sosta di decompressione di 3 minuti a 5 metri di profondità. - Le immersioni si devono effettuare con istruttore e un compagno. - Le dotazioni obbligatorie sono: doppio erogatore, jacket e computer. - Dall'ultima immersione al rientro in aereo devono trascorrere almeno 24 ore. - è assolutamente vietata la pesca subacquea, così come molestare i pesci o prelevare coralli e altro. |
|
Pericoli
e cautele: In genere non vi sono particolari pericoli per l'uomo nelle acque delle Maldive, tra le poche eccezioni abbiamo: Il corallo di fuoco che provoca gravi ustione se toccato. Il pesce scorpione inietta un veleno che causa fortissimi dolori. Il pesce pietra, dotato di aculei dorsali velenosissimi (il veleno è più letale di quello del cobra), staziona immobile e pigro sui fondali sabbiosi completamente mimetizzato. Le conchiglie cono che lanciano un dardo velenoso. La torpedine, che se molestata sprigiona una forte scarica elettrica. Neppure gli squali rappresentano un vero pericolo. Se ne incontrano di varie specie, ma perlopiù ignorano la presenza dell'uomo. |
|
Tipi di
immersione: Snorkeling Immersione con maschera, boccaglio e pinne con discese in apnea fino a 10 metri di profondita. La flora e la fauna delle Maldive sono incredibilmente varie e splendide offrendo a chi fa snorkelling un vastissimo repertorio delle loro bellezze già a pochissimi metri di profondità. Amche se non avete mai provato a fare snorkelling, imparerete subito:molti resort offrono brevi lezioni gratuite di ambientamento. Goggling Nuotare con maschera, boccaglio e pinne (esplorazione superficiale). Full dive è l'immersione classica, con bombole e tutta l'attrezzatura. House reef è l'immersione più facile, si esplora il reef intorno all'isola, molto spesso partendo dalla spiaggia. Adatta ai principianti. Thila Questo tipo di immersione viene effettuata su una secca usando una barca di appoggio. Si limita alle pareti della secca che in genere si trovano all'interno degli atolli. Drift diving è l'immersione lungo le barriere esterne dei reef o nelle pass, lasciandosi trasportare dalla corrente marina. La barca appoggio segue i sub in immersione o si sposta nella zona in cui dovranno riemergere. In questo caso è obbligatorio l'uso del pallone di segnalazione. Questo tipo di immersione non va però sottovalutato, perchè le correnti possono essere a volte molto forti epericoloso. Parete o dropp off è l'immersione lungo le pareti esterne del reef: Wreek dive è l'immersione eseguita per l'esplorazione di relitti sommersi: da effettuarsi con cautela per la pericolosità, soprattutto se si decide di esplorare l'interno dei relitti. |
|
Camere iperbariche : In caso di necessità le camere iperbariche si trovano nei villaggi di: Alimatha (tel. 450575) Bandos ( tel. 440088) Club Med (tel. 443021) Kuda Rah (tel. 450610) Un eventuale trattamento in camera iperbarica può avere un costo orario compreso tra i 10.000 e i 15.000 USD. Si consiglia di verificare se l'assicurazione stipulata con il proprio tour operator, copre i rischi da immersione ed eventualmente stipulare una polizza specifica: Divers Alert Network Europe (tel.0858930333 fax.0858930050) propone la polizza per la copertura subacquea e trattamenti in camera iperbarica, al costo annio di £ 118.000 (61 euro). |
|
Luoghi per le
immersioni: Alle Maldive esistono centinai di siti riconosciuti per le immersioni, qui di seguito potrete trovare i migliori luoghi per immergersi in quello che viene definito l'acquario di Hallah : Atollo di Ari:
|
|