Introduzione:
Per i subacquei è la Mecca, il paradiso ritrovato: il paesaggio marino più spettacolare e ricco del mondo con una caratteristica, tutto è a portata di mano. Immergersi alle Maldive è facilissimo e sicuro: in ogni villaggio turistico funziona un "diving center" con istruttori (di solito molto preparati) che accompagnano i loro ospiti nei migliori punti d'immersione, oltre a insegnare, tramite corsi intensivi, tutto ciò che si deve sapere per conseguire uno dei vari tipi di brevetto permettendo di prendere il patentino "open-water" nel giro di pochi giorni. I centri diving sono principalmente tedeschi, svizzeri e italiani. In ogni caso è bene testarne la serietà informandosi (in anticipo) sul metodo di insegnamento, sulle attrezzature, sul numero di istruttori, e sul tipo di compressori usati per la ricarica delle bombole. Per poter accedere ai corsi è però necessario presentare un certificato medico di idoneità, in alcuni villaggi è presente un medico ma è sempre consigliabile procurarsi il certificato in Italia (compilato dal proprio medico curante). Comunque queste meraviglie non sono solo un privilegio concesso solo agli esperti di immersione, ma a chiunque abbia un minimo di confidenza con l'acqua : a un  metro di profondità si possono infatti ammirare gran parte delle migliaia di specie di pesci locali. Basta indossare una maschera, pinne e boccaglio, nuotare per pochi metri per affacciarsi sulle barriere coralline tra pesci chirurgo, pesci farfalla, balestra, cernie e tanti altri fino ad arrivare agli squali, ai trigoni e alle tartarughe.  La maggior parte degli squali sono concentrati in gran numero lungo le pass degli atolli, i canali che mettono in comunicazione le lagune con l'oceano, ove le correnti trasportano enormi quantità di pesci e plancton attirando le specie di predatori. Le immersioni nelle pass, sono di norma consigliabili ai subacquei esperti e comunque accompagnati da personale esperto. Qui si possono trovare branchi di mante, alcune delle quali possono arrivare ad un apertura alare di oltre sei metri, e nel periodo tra febbraio e settembre nelle pass, se abbiamo un  po' di fortuna, possiamo vedere anche l'enorme squalo balena( può arrivare fino a 18 metri di lunghezza). Tra i canali e all'interno degli atolli si trovano i cosiddetti "thilas", masse di reef più o meno affioranti a seconda delle correnti e delle maree, che offrono riparo alla fauna marina e sono ricchissime di flora e corallo. La leggendaria ricchezza del mondo marino Maldiviano è stata purtroppo messa a dura prova dall' anormale innalzamento della temperatura dell'acqua, causato da El Niño, che ha fatto morire gran parte delle alghe con le quali i coralli vivono in simbiosi.
Materiali per immersione:
Quasi tutti i diving center delle isole turistiche posseggono attrezzature efficienti e moderne, che vengono noleggiate ai turisti. Si consiglia però, ai più appassionati, di portarsi da casa erogatore, muta e computer, e di noleggiare il resto.
Regole da osservare:
- Per le immersioni è obbligatorio il brevetto.
- La quota massima di discesa è di 30 metri.
- La durata massima dell'immersione  non deve superare l'ora e va sempre fatta una sosta di  
  decompressione di 3 minuti a 5 metri di profondità.
- Le immersioni si devono effettuare con istruttore e un compagno.
- Le dotazioni obbligatorie sono: doppio erogatore, jacket e computer.
- Dall'ultima immersione al rientro in aereo devono trascorrere almeno 24 ore.
- è assolutamente vietata la pesca subacquea, così come molestare i pesci o prelevare coralli e altro.
Pericoli e cautele:
In genere non vi sono particolari pericoli per l'uomo nelle acque delle Maldive, tra le poche eccezioni abbiamo:
Il corallo di fuoco che provoca gravi ustione se toccato.
Il pesce scorpione inietta un veleno che causa fortissimi dolori.
Il pesce pietra, dotato di aculei dorsali velenosissimi (il veleno è più letale di quello del cobra), staziona immobile e pigro sui fondali sabbiosi completamente mimetizzato. 
Le conchiglie cono che lanciano un dardo velenoso.
La torpedine, che se molestata sprigiona una forte scarica elettrica. 
Neppure gli squali rappresentano un vero pericolo. Se ne incontrano di varie specie, ma perlopiù ignorano la presenza dell'uomo.
Tipi di immersione:
Snorkeling
Immersione con maschera, boccaglio e pinne con discese in apnea fino a 10 metri di profondita.
La flora e la fauna delle Maldive sono incredibilmente varie e splendide offrendo a chi fa snorkelling un vastissimo repertorio delle loro bellezze già a pochissimi metri di profondità. Amche se non avete mai provato a fare snorkelling, imparerete subito:molti resort offrono brevi lezioni gratuite di ambientamento.
Goggling
 
Nuotare con maschera, boccaglio e pinne (esplorazione superficiale).
Full dive
è l'immersione classica, con bombole e tutta l'attrezzatura.
House reef
è l'immersione più facile, si esplora il reef intorno all'isola, molto spesso partendo dalla spiaggia. Adatta ai principianti.
Thila
Questo tipo di immersione viene effettuata su una secca usando una barca di appoggio. Si limita alle pareti della secca che in genere si trovano all'interno degli atolli.
Drift diving
è l'immersione lungo le barriere esterne dei reef o nelle pass, lasciandosi trasportare dalla corrente marina. La barca appoggio segue i sub in immersione o si sposta nella zona in cui dovranno riemergere. In questo caso è obbligatorio l'uso del pallone di segnalazione. Questo tipo di immersione non va però sottovalutato, perchè le correnti possono essere a volte molto forti epericoloso.
Parete o dropp off
è l'immersione lungo le pareti esterne del reef: 
Wreek dive
è l'immersione eseguita per l'esplorazione di relitti sommersi: da effettuarsi con cautela per la pericolosità, soprattutto se si decide di esplorare l'interno dei relitti.
Camere iperbariche :
In caso di necessità le camere iperbariche si trovano nei villaggi di:
  Alimatha (tel. 450575)
  Bandos ( tel. 440088)
  Club Med (tel. 443021)
  Kuda Rah (tel. 450610)
Un eventuale trattamento in camera iperbarica può avere un costo orario compreso tra i 10.000 e i 15.000 USD. Si consiglia di verificare se l'assicurazione stipulata con il proprio tour operator, copre i rischi da immersione ed eventualmente stipulare una polizza specifica:
Divers Alert Network Europe (tel.0858930333 fax.0858930050) propone la polizza per la copertura subacquea e trattamenti in camera iperbarica, al costo annio di £ 118.000 (61 euro).
Luoghi per le immersioni:
Alle Maldive esistono centinai di siti riconosciuti per le immersioni, qui di seguito potrete trovare i migliori luoghi per immergersi in quello che viene definito l'acquario di Hallah :

Atollo di Ari:
Alico Thila
Immersione in secca ricca di alcionarie e gorgonie, ma sopratutto ricca di branchi di barracuda. Il fondo, prevalentemente sabbioso, riflette la luce creando bellissimi scenari. Intorno ai 30 metri e facile scorgere nudibranchi ed esmplari di Dardo di Fuoco.
Dega Thila
Questa immersione dell'atollo di Ari viene effettuata in una secca,sulle sue pareti scoscese che  digradano  fino a grandi profondità, si trovano moltissime colonie di anemoni dove si nascondono in grandi quantità i famosi pesci pagliaccio.  
Emas Thila
Viene considerata una delle più belle immersioni dell'atollo, per le sue formazioni madreporiche le vaste grotte ricoperte di  alcionari bianchi  e gorgonie oltre naturalmente ai moltissimi pesci stanziali, pesci farfalla, grugnitori, corvine e dolcilabbra, che si trovano nelle grotte a oltre 30 m di profondità.
Fesdhoo
Immersione molto facile  su un relitto a 28 m di profondità. La corrente sarà molto leggera e potremmo ammirare molti pesci tra cui i gronghi di sabbia.

Halaveli(relitto dei trigoni maculati)
In prossimità del resort di Halaveli, su un fondale piatto e sabbioso a circa 20 metri di profondità giace il relitto di un piccolo cargo di trenta metri circa, affondato appositamente per permettere il procrearsi di vita marina. Questo relitto è molto frequentato da trigoni maculati, che abituati a ricevere cibo dai sub, si lasciano accarezzare e toccare senza nessuna paura.
Kudarah Thila 
Immersione non pericolosa situata vicino all'isola di Kudarah, spettacolare ma con un' estensione ridottissima a circa 15 metri dalla superfice. Si consiglia di effettuarla la mattina, quando il sole illumina la parete, digradante nel blu profondo, in tutta la sua bellezza. Si trovano fin dai primi metri cernie coralline, lutianidi, branchi di tonni e numerosissimi alcionari e nudibranchi.
Luky Hell
Questa immersione si svolge presso la barriera  vicino all'isola dei pescatori di Dangheti, presenta molte grotte piene di pesci, gorgonie e spugne. Nell'acqua limpidissima si possono incontrare dentici, cernia, barracuda e qualche squalo pinna bianca. Nelle zone più riparate della secca, si può addirittura scorgere qualche rarissimo pesce falco, dal manto striato di rosso, mimetizzati tra i coralli.
Maaya Thila
Immersione molto bella perché in area protetta, quindi piena di vita marina, con la possibilità di vedere squali e barracuda in branchi. Si effettua sui 30 m con corrente varia, da forte ad assente.

Malhoss Thila
Fantastica immersione in  una secca vicinissima all'isola di Malhoss, tra le isole di Madoogali e Moofushi, le cui pareti madreporiche sono piene di grotte e anfratti e scivolano fin oltre i 30 metri di profondità, dove vivono gorgonie e fitte colonie di alcionari bianchi. Si possono vedere anche pesci coda gialla e dolcilabbra.
Ranveli reef
Presso l'isola di Ranveli, che si trova al centro della grande pass oceanica di Dangheti, nell'estremo sud dell'atollo di Ari, si può trovare un dei migliori punti di immersione notturna. La parete orientale digrada brusca fino a 30 metri circa di profondità. Immersione facile partendo dal molo, al limitare della parete sommersa, dirigendosi gradualmente verso sud, mantenendosi a sinistra della parete e pinneggiando contro corrente.
Thudufushi Thila
Adiacente all'isola di Thudufushi questa immersione è consigliata a sub esperti per la forte corrente. Si effettua su una secca dalla caratteristica forma ellittica sui 28-30 m  all'interno di una pass, ove  si possono  incontreranno bellissimi alcionari, gorgonie e uno stupendo corallo nero.
Ukulhas Thila
Immersione sui 30 m in un pianoro sabbioso detto anche Manta Point, naturalmente l'attrazione principale sono le mante. Queste maestose creature marine, nel periodo invernale, da dicembre a maggio vengono presso la pass a nutrirsi, attratte dalle particolari condizioni della corrente che rendono l'acqua ricca di plancton.  La corrente non è mai forte.
Shark Thila
Immersione in corrente, molto impegnativa, sui 25 m con corrente forte. Raggiungibile da Athuruga in un ora di navigazione in direzione Nord-Nord Est, è popolata da numerose specie di pesci stanziali fra cui parecchi squali grigi dalle notevoli dimensioni. Il cappello della secca si trova a circa 10 metri di profondità.


Atollo di Baa:
Dhonfan Thila
Zona di mare incontaminata e ricchissima di vita, adatta per foto subacquee e per i meno esperti. Si effettua intorno ai  40 m e con corrente assente.
Digali Haa
Immersione in secca presso l'isola di Eydhafushi , nota per i folti branchi di barracuda e carangidi, attirati dall'enorme quantità di pesce stanziale che vive tra le colonie madcreporiche. Si troveranno inoltre, con facilità, tartarughe e colonie di attinie.
L'immersione, un drift diving, è difficile a causa delle forti correnti e della profondità.
Giravaru Corner
Immersione adattissima agli amanti della fotografia. Si effettua sui 30 m con corrente leggera, molto facile.
Maadhoo Giri
Immersione difficoltosa per la corrente molto forte, si arriva sui 25 m  per vedere molti coralli e in risalita é facile incontrare i delfini.

Olaghi Thila
Ci si immerge lungo le pareti della secca in drop off  vicino al reef oceanico nella parte sud dell'atollo di baa. Immersione in parete senza grosse difficoltà, non ci sono correnti e non si deve scendere molto in profondità: basta stazionare ad una ventina di metri per vedere tutto quello che ofre il reef. Il momento migliore per scendere è la mattina, illumina completamente la barriera. Già a dieci metri ci si può fermare ad osservare il viavai continuo di pesci di barriera fra cui pesci palla e pesci pipistrello. Poco più giù  enormi gorgonie e numerose colonie di coralli molli. Non mancano compatti branchi di carangidi, tonni solitari, gruppi di aquile di mare e qualche squaletto. A circa 15-16 metri di profondità si può trovare la splendida murena leopardo.
A profondità maggiori si incontrerà branchi di castagnole e carangidi.

Atollo di Lhaviyani:
Felivaru
Immersione sui 30 m verso il cimitero delle navi, con corrente quasi sempre leggera, incontreremo molto facilmente pesci vetro, pesci pipistrello e cernie.
Fushifaru Kandu
Anche questa zona protetta quindi ricchissima di vita. L'immersione sui 30 m si effettua con corrente media, molto adatta per le foto.
Kuredu Kandu

Questa pass è formata da ripide pareti che scendono fino ad una profondità di 40 metri. Non mancano anfratti e grotte, le cui volte sono ricoperte di  alcionari. Nel canale si possono incontrare aquile di mare, squali grigi, pesci napoleone ed enormi  tonni.
L'immersione é consigliata durante il cambio di marea, per non affrontare forti correnti.


Atollo di Male Nord:
Banana Reef
Questo reef a forma di banana presenta le pareti che scendono sui 30 m dove si incontrano facilmente pesci bandiera e pesci napoleone.
Blue Canyon
Immersione a 30 m di profondità attraverso un canyon, con corrente di solito forte.
Si possono incontrare molto facilmente tartarughe e stupendi coralli.
Helengeli Thila
Immersione sui 35 m con corrente di solito forte. Si incontreranno molti pesci pelagici oltre a gorgonie e coralli.
Hembadhoo
Immersione alla scoperta di un relitto sui 22 m, la corrente di solito debole permette di ammirare tranquillamente le innumerevoli aquile di mare.
Hp reef
Immersione tra le più belle dell'atollo, zona ricca di grotte piene di alcionari stupendi, si incontreranno anche molti pesci pelagici. L'immersione si effettua sui 25 m con corrente debole.
Kagi Giri
Questo giri é ricchissimo di vita marina perciò rende l'immersione adatta agli appassionati di foto e per la corrente quasi assente adatta anche a immersioni notturne.
Maldive Victory
Il relitto giace a 35 metri circa sul lato occidentale dell'isola di Hulule ed é diventato rifugio per pesci farfalla, pesci pipistrello e pesci napoleone. La struttura della nave è completamente ricoperta da formazioni coralline, fra cui svettano gorgonie, coralli molli e numerosi crinodi.
Questa risulta essere l'immersione più difficoltosa dell'atollo per la profondità e per le forti correnti ed è quindi consigliata ai soli sub esperti.
Nassimo Thila
Corrente  molto forte in questa immersione. Secca fraquentata da molti pesci napoleone, cernie e barracuda.
Okobe Thila
Questa immersione viene effettuata fra i due torrioni di roccia e coralli della secca.Si presti molta attenzione alla forte corrente che porta all'incontro con branchi di pesce di passo e barracuda solitari. A circa 25 metri nell'ampia sella tra due secche, tra gorgonie e coloratissimi alcionari, possiamo incontrare piccoli squali pinna bianca. 

Vaadhoo Kandu
IQuesta ripida parete, ricca di anfratti, grotte e cavità, degrada fino a 400 metri di profondità ed è frequentata da murene, cernie squali grigi e tonni.  Tipica immersione in drift diving, si scende ad una profondità di circa 25 m per perlustrare una parete che poi scende sino ai 400 m, dove si possono trovare grotte con vita stanziale, coralli variopinti. 
Vah Kandu
Immersione da effettuare in assenza di corrente. Si entra in una pass dal versante oceanico del reef sui 20 m circa, si possono incontrare molte tartarughe.
Victory
L'immersione più difficoltosa dell'atollo per la profondità e per le correnti.
Si effettua all'isola di Hulule, esplorando un relitto affondato negli anni 80 che é diventato rifugio per pesci farfalla, pesci pipistrello e pesci napoleone.


Atollo di Male Sud:
Embudhu Kandu
Area protetta ricchissima di vita, la corrente quasi sempre forte non disturba più di tanto l'immersione.
Guraidhoo Kandu
Questa immersione si effettua sui 30 m in un canale dove si possono vedere: aquile di mare, tonni, mante, tartarughe, squali e carangidi.
L'immersione non é tra le più semplici visto l'anomalia della corrente, ma per gli incontri che si farranno vale la pena "rischiare".Lungo le pareti si possono vedere anche stupende gorgonie e maestosi alcionari.
Kuda Giri
Molto interessante il giri che si trova nelle vicinanze di un relitto affondato appositamente per effettuare questa immersione. La corrente é di solito debole, si arriverà sui 30 m di profondità.
Naares
è una delle immersioni più facili e sicure per vedere un relitto.Il Naares è un grosso dhoni affandato qualche anno fa presso l'isola di Dhigufinolhu. Si trova a circa 15-20 metri su un fondale sabbioso nelle vicinanze di una ripida parete ed è popolato da numerose specie di pesci.


Atollo di Felidhoo:
Fotteyo Muli
Immersione sui 35 m con corrente forte, quindi adatta a sub esperti. E' comunque una immersione da non perdere per la bellezza degli alcionari che si trovano nelle innumerevoli grotte, anfratti e passaggi naturali.
Hurahu Kandu
La pass di Hurahu Kandu si trova a Fotteyo, a sud dell'atollo di Felidhoo ad almeno due ore di barca veloce, dall'isola di Alimatha. Questa immersione richiede esperienza e attenzione perchè si entra in una grotta ad una profondità ragguardevole. Si consiglia la preparazione, sotto la barca a sei metri di profondità, di una bombola di riserva da utilizzare per i casi (non troppo rari) di emergenza. La discesa comincia all'ingresso della pass di Fotteyo, mantenendosi a sinistra della parete e lasciandosi trasportare dalla leggera corrente. Una volta raggiunti i 30 metri circa di profondità, si troverà un pianoro sabbioso, affacciato su alcune ampie grotte, in cui si possono trovare pesci napoleone e trigoni. Le grotte più ampie e più belle si trovano ad una profondità maggiore (vietata per legge).
Kudi Boli
Immersione adatta per i fotografi. Si effettua sui 26 m con corrente di solito forte; si scende lungo una parete ricca di alcionari meravigliosi.
Miyaru Kandu
Questa immersione in una pass, richiama schiere di appassionati per l'eccezionale presenza di pesce pelagico quali : pesci vela, mante, pesci napoleone, tonni, squali grigi, aquile di mare e persino squali azzurri e martello (Miyaru in divehi significa squalo). L'immersione è in acqua libera.
Rakeendhoo Kandu
Anche questa immersione si effettua in acqua libera. Si scende lungo la parete sud occidentale dell'isola di Rakeedhoo, nell'estremo su dell'atollo di Felifhoo e i villaggi più vicini, Alimatha e Dhiggiri, sono a circa tre ore di barca veloce. La parete scende fino ad un pianoro a 50 m di profondità dove poi inizia una fossa di oltre 2 mila metri. Sul pianoro si possono trovare squali pinna bianca pigramente immobili nella leggera corrente. L'immersione, considerate le grandi profondità è consigliata a chi ha una buona esperienza.

Atollo di Rasdhoo:
Madivaru Kandu
L'immersione si effettua in una pass oceanica, dove alla profondità di 30 m si incontra, la mattina presto, branchi di squali martello.
Questa immersione é consigliata a sub esperti perché ci si deve immergere al buio ed in mare aperto, per farsi trasportare dalla corrente nella pass.